La crescita della PISTOIABETONE è una realtà ormai consolidata: si è arrivati a toccare quota 1843 partenti
in occasione dell’edizione 2015.
Alla preparazione e alla gestione dell’evento lavorano 400 volontari, 200 dei quali sono impegnati nei 2 pasta
party (uno al sabato sera e uno nel dopo gara) e nei 18 punti di ristoro allestiti lungo il percorso. Agli atleti
vengono offerti acqua, the, integratori, marmellata, miele; circa 120 kg di pane, 1500 kg di frutta, anche
prodotti per celiaci (in collaborazione con l’AIC Associazione Italiana Celiachia) oltre a spugne e 45000
bicchieri ecologici nel rispetto della natura che ospita quasi tutto il tracciato di gara. In totale, le persone che
ruotano intorno alla manifestazione tra atleti, addetti ai lavori, volontari, pubblico e sportivi al seguito
superano abbondantemente le 15.000. Questo solo per quanto riguarda il week-end gara, perché l’interesse
per la manifestazione è alto durante tutto l’anno sia in Italia sia all’estero.
L’elenco dei top runners non è ancora completato, in attesa che alcuni atleti di spicco ufficializzino o
.
100 km. del Passatore (Firenze-Faenza). Per l’atleta lombardo vittorie probanti al Pastrengo Trail (2014),
Tartufo Trail Running (2015), Ultratrail Soave-Bolca (2016), Ultrabericus Trail (2017) e 2^ piazza alla 100
chilometri di Seregno 2018.
spessore. Tre successi (2014, 2015, 2017) e due secondi posti (2012, 2019) nella classica Zagreb-Cazma,
gradino più alto del podio anche alla 100 chilometri di Zagabria 2014, a quella di Asolo 2016 ed alla Celje-
ben tre volte (2009, 2011, 2014) nella leggendaria Subida Veleta a Granada (Spagna), più vanta tre
affermazioni alla Balcon de Belledonne, alla 50 chilometri di Grasse (entrambe in Francia), alla 50 di
Sanremo 2005 ed all’Ultra K Marathon 2016 di Salsomaggiore Terme (Parma). Per lui anche un 6° posto alla
celeberrima gara nel deserto “Marathon des Sables” (2009).
vanta 4 vittorie consecutive nella 50 km. di Romagna (dal 2012 al 2015),
più tre terzi posti nella stessa corsa. Fu 2° all’Abetone nel 2013 e si è imposto in alcune maratone estere.
prime piazze alla Maratona di Brescia (2015), alla 6 Ore dell’Alto Adige (2017, 2018), alla 60 chilometri di
Seregno ed alla Maratona di Crevalcore 2018, più un 2° posto al Passatore 2016.
cinese di Taipei (2016), alla 100 km. veneta di Asolo, alla 12 ore danese Asta Martes, alla veronese
Lupatotissima 6 0re, alla 100 chilometri delle Alpi, alla Cento siciliana della Val di Noto, alla 12 ore catalana
di Barcellona ( tutte nel 2017) e, nel 2018, la 24 ore di Las Palmas (Isole Canarie) e la 12 ore di Franciacorta
(successo ripetuto quest’anno), aggiunte a trionfi 2018 nella 6 ore Witz (Lussemburgo), nella Ultra
Bodenseelauf (Germania) ed all’ungherese Kerinthosz 160. Da segnalare quest’anno il 2° posto sui 221
chilometri della magiara UltraBalaton..
del Tricolore (2014), nella 6 Ore di Monselice 2017 ed alla 6 ore romagnola Ippociok (2018, 2019).
vincitore della 6 ore dei Templari e di quella dell’Adriatico (2017), della
Supermarathon 8 ore e della 6 ore di San Giuseppe (2019), con in più un ottavo posto al Passatore 2017. Il
romagnolo
ALESSANDRO BENERECETTI
è giunto 2° quest’anno nella Maratona della Pace sul Lamone
(Russi-Ravenna).
I toscani puntano alla top ten e si affidano in primis al livornese
MARCO LOMBARDI
, che si è imposto tre
volte nella 6 Ore del Donatore a Foiano della Chiana, nella Lupatotissima 6 ore 2014, nella 100 km. di Asolo
2013, dove ha vinto anche la 50 chilometri nel 2015. Nel 2016 ha vinto anche le 6 ore di Capo d’Orlando,
Curinga, Barletta (quest’ultima due volte, anche 2015), nel 2017 le 6 Ore dei Conti e di Teodorico, mentre
all’Abetone colse il 6° posto finale nel 2016 ed il 10° del 2018. Da menzionare la vittoria a Doha (Qatar) alla
Aspire Open Race 2014 ed i piazzamenti nell’inglese Canalathon 100 (Sowery Bridge, 2019 - 2°) e nella Los
Alcazares Open 2016 (Spagna - 3°).
Solidi l’aretino
ROBERTO FANI
(10° all’Abetone nel 2013, 9° nel 2016 e l’anno scorso, 1° nella Maratona
dell’Elba 2016, 2° all’Artimino Ultramarathon 2018 e 2019, 5° alla Terre di Siena 2018 e 3^ alla Ultra del
Granduca Leopoldo 2019),
FEDERICO BADIANI
(10° nel 2017, e trionfatore alla Mezza Maratona di
Montecatini Terme 2018, più un 7° assoluto nella Terre di Siena dello scorso Febbraio) e
GIONATA TESI
(8^
all’Abetone 2016), 3° all’Elba 2017, 3° alla Terre di Siena 2018 e 5° nel 2019.
EDIMARO DONNINI
fu 10°
alle “Piramidi” nel 2016 ed ha successi al Trail del Montanaro 2014 e 2015 a San Marcello Pistoiese, nel
Lupa Urban Trail 2016, nel Trail delle Valli Etrusche 2017, nella 6 ore del Donatore 2017 e nell’Artimino
Ultramarathon 2018. Molto attesa anche la prestazione del locale
ANTONIO DI SANDRO
che aspira a
migliorare la 16^ posizione della passata edizione, dopo l’ottimo 2° posto alla Chianti Classico Marathon d
pochi giorni orsono.
Servono poche parole per
DANIELE GIUSTI,
un’icona della corsa (14 volte in vetta, 6 volte consecutive fra i
primi 10 dal 2005 al 2010, miglior piazzamento 2° anno 2008). Punta al successo fra i “Veterani” ed a
disputare, come sempre, una grande gara.
Fra le donne
l’esordio vincente del 2018 ed una raff
Supermarathon 8 ore e della 6 ore di San Giuseppe (2019), con in più un ottavo posto al Passatore 2017. Il
romagnolo
ALESSANDRO BENERECETTI
è giunto 2° quest’anno nella Maratona della Pace sul Lamone
(Russi-Ravenna).
I toscani puntano alla top ten e si affidano in primis al livornese
MARCO LOMBARDI
, che si è imposto tre
volte nella 6 Ore del Donatore a Foiano della Chiana, nella Lupatotissima 6 ore 2014, nella 100 km. di Asolo
2013, dove ha vinto anche la 50 chilometri nel 2015. Nel 2016 ha vinto anche le 6 ore di Capo d’Orlando,
Curinga, Barletta (quest’ultima due volte, anche 2015), nel 2017 le 6 Ore dei Conti e di Teodorico, mentre
all’Abetone colse il 6° posto finale nel 2016 ed il 10° del 2018. Da menzionare la vittoria a Doha (Qatar) alla
Aspire Open Race 2014 ed i piazzamenti nell’inglese Canalathon 100 (Sowery Bridge, 2019 - 2°) e nella Los
Alcazares Open 2016 (Spagna - 3°).
Solidi l’aretino
ROBERTO FANI
(10° all’Abetone nel 2013, 9° nel 2016 e l’anno scorso, 1° nella Maratona
dell’Elba 2016, 2° all’Artimino Ultramarathon 2018 e 2019, 5° alla Terre di Siena 2018 e 3^ alla Ultra del
Granduca Leopoldo 2019),
FEDERICO BADIANI
(10° nel 2017, e trionfatore alla Mezza Maratona di
Montecatini Terme 2018, più un 7° assoluto nella Terre di Siena dello scorso Febbraio) e
GIONATA TESI
(8^
all’Abetone 2016), 3° all’Elba 2017, 3° alla Terre di Siena 2018 e 5° nel 2019.
EDIMARO DONNINI
fu 10°
alle “Piramidi” nel 2016 ed ha successi al Trail del Montanaro 2014 e 2015 a San Marcello Pistoiese, nel
Lupa Urban Trail 2016, nel Trail delle Valli Etrusche 2017, nella 6 ore del Donatore 2017 e nell’Artimino
Ultramarathon 2018. Molto attesa anche la prestazione del locale
ANTONIO DI SANDRO
che aspira a
migliorare la 16^ posizione della passata edizione, dopo l’ottimo 2° posto alla Chianti Classico Marathon d
pochi giorni orsono.
Servono poche parole per
DANIELE GIUSTI,
un’icona della corsa (14 volte in vetta, 6 volte consecutive fra i
primi 10 dal 2005 al 2010, miglior piazzamento 2° anno 2008). Punta al successo fra i “Veterani” ed a
disputare, come sempre, una grande gara.
Fra le donne
l’esordio vincente del 2018 ed una raff
Supermarathon 8 ore e della 6 ore di San Giuseppe (2019), con in più un ottavo posto al Passatore 2017. Il
romagnolo
ALESSANDRO BENERECETTI
è giunto 2° quest’anno nella Maratona della Pace sul Lamone
(Russi-Ravenna).
I toscani puntano alla top ten e si affidano in primis al livornese
MARCO LOMBARDI
, che si è imposto tre
volte nella 6 Ore del Donatore a Foiano della Chiana, nella Lupatotissima 6 ore 2014, nella 100 km. di Asolo
2013, dove ha vinto anche la 50 chilometri nel 2015. Nel 2016 ha vinto anche le 6 ore di Capo d’Orlando,
Curinga, Barletta (quest’ultima due volte, anche 2015), nel 2017 le 6 Ore dei Conti e di Teodorico, mentre
all’Abetone colse il 6° posto finale nel 2016 ed il 10° del 2018. Da menzionare la vittoria a Doha (Qatar) alla
Aspire Open Race 2014 ed i piazzamenti nell’inglese Canalathon 100 (Sowery Bridge, 2019 - 2°) e nella Los
Alcazares Open 2016 (Spagna - 3°).
Solidi l’aretino
ROBERTO FANI
(10° all’Abetone nel 2013, 9° nel 2016 e l’anno scorso, 1° nella Maratona
dell’Elba 2016, 2° all’Artimino Ultramarathon 2018 e 2019, 5° alla Terre di Siena 2018 e 3^ alla Ultra del
Granduca Leopoldo 2019),
FEDERICO BADIANI
(10° nel 2017, e trionfatore alla Mezza Maratona di
Montecatini Terme 2018, più un 7° assoluto nella Terre di Siena dello scorso Febbraio) e
GIONATA TESI
(8^
all’Abetone 2016), 3° all’Elba 2017, 3° alla Terre di Siena 2018 e 5° nel 2019.
EDIMARO DONNINI
fu 10°
alle “Piramidi” nel 2016 ed ha successi al Trail del Montanaro 2014 e 2015 a San Marcello Pistoiese, nel
Lupa Urban Trail 2016, nel Trail delle Valli Etrusche 2017, nella 6 ore del Donatore 2017 e nell’Artimino
Ultramarathon 2018. Molto attesa anche la prestazione del locale
ANTONIO DI SANDRO
che aspira a
migliorare la 16^ posizione della passata edizione, dopo l’ottimo 2° posto alla Chianti Classico Marathon d
pochi giorni orsono.
Servono poche parole per
DANIELE GIUSTI,
un’icona della corsa (14 volte in vetta, 6 volte consecutive fra i
primi 10 dal 2005 al 2010, miglior piazzamento 2° anno 2008). Punta al successo fra i “Veterani” ed a
disputare, come sempre, una grande gara.
Fra le donne
l’esordio vincente del 2018 ed una raff
Supermarathon 8 ore e della 6 ore di San Giuseppe (2019), con in più un ottavo posto al Passatore 2017. Il
romagnolo
ALESSANDRO BENERECETTI
è giunto 2° quest’anno nella Maratona della Pace sul Lamone
(Russi-Ravenna).
I toscani puntano alla top ten e si affidano in primis al livornese
MARCO LOMBARDI
, che si è imposto tre
volte nella 6 Ore del Donatore a Foiano della Chiana, nella Lupatotissima 6 ore 2014, nella 100 km. di Asolo
2013, dove ha vinto anche la 50 chilometri nel 2015. Nel 2016 ha vinto anche le 6 ore di Capo d’Orlando,
Curinga, Barletta (quest’ultima due volte, anche 2015), nel 2017 le 6 Ore dei Conti e di Teodorico, mentre
all’Abetone colse il 6° posto finale nel 2016 ed il 10° del 2018. Da menzionare la vittoria a Doha (Qatar) alla
Aspire Open Race 2014 ed i piazzamenti nell’inglese Canalathon 100 (Sowery Bridge, 2019 - 2°) e nella Los
Alcazares Open 2016 (Spagna - 3°).
Solidi l’aretino
ROBERTO FANI
(10° all’Abetone nel 2013, 9° nel 2016 e l’anno scorso, 1° nella Maratona
dell’Elba 2016, 2° all’Artimino Ultramarathon 2018 e 2019, 5° alla Terre di Siena 2018 e 3^ alla Ultra del
Granduca Leopoldo 2019),
FEDERICO BADIANI
(10° nel 2017, e trionfatore alla Mezza Maratona di
Montecatini Terme 2018, più un 7° assoluto nella Terre di Siena dello scorso Febbraio) e
GIONATA TESI (8°all’Abetone 2016), 3° all’Elba 2017, 3° alla Terre di Siena 2018 e 5° nel 2019.
EDIMARO DONNINI
fu 10°alle “Piramidi” nel 2016 ed ha successi al Trail del Montanaro 2014 e 2015 a San Marcello Pistoiese, nel
Lupa Urban Trail 2016, nel Trail delle Valli Etrusche 2017, nella 6 ore del Donatore 2017 e nell’Artimino
Ultramarathon 2018. Molto attesa anche la prestazione del locale
ANTONIO DI SANDRO che aspira a
migliorare la 16^ posizione della passata edizione, dopo l’ottimo 2° posto alla Chianti Classico Marathon di
pochi giorni orsono.
Servono poche parole per
DANIELE GIUSTI,
un’icona della corsa (14 volte in vetta, 6 volte consecutive fra i
primi 10 dal 2005 al 2010, miglior piazzamento 2° anno 2008). Punta al successo fra i “Veterani” ed a
disputare, come sempre, una grande gara.
Fra le donne
l’esordio vincente del 2018 ed una raffraffica impressionante di vittorie pongono la croata
NIKOLINA SUSTIC
nel ruolo di favorita d’obbligo. Campionessa mondiale 2018 nella 100 chilometri a Sveti
Martin (Croazia), belle vittorie nella 12 Ore di Zagabria (2011), nelle svedesi Lidingo 50 (anno 2013) e 100 di
Stoccolma (2014), nell’Ultramaratona del Gran Sasso (2016) e nella 50 chilometri di Romagna 2018. Il suo
sigillo su molte maratone italiane come Brescia 2015, Verona 2015 e 2018, Pisa 2017, Terni 2019 e Rimini.
Vice campionessa del mondo 100 km. a Los Alcazares (anno 2016) e, soprattutto, vincitrice delle ultime 5
edizioni consecutive della 100 Chilometri del Passatore (nel 2017 chiuse addirittura 3^ assoluta nella
generale col record femminile più volte battuto e ritoccato quest’anno!).
L’avversaria più credibile è la romagnola
FEDERICA MORONI,
vincitrice della Colle-Marathon (Barchi-Fano,
2017), della Lupatotissima 6 ore e dell’Ultra K Marathon (2018), mentre quest’anno ha fatto man bassa di
successi (Ronda Ghibellina, Terre di Siena, Strasimeno, 50 chilometri di Romagna), aggiungendo un grande
2° posto al Passatore.
Una garanzìa la ligure
SONIA CERETTO
che ha un palmarès di primo livello: 7 volte nelle prime 5 alle
Piramidi (2^ nel 2008, 3^ nel 2013), una vittoria alla Firenze-Faenza (2010) ed altre 4 volte nella top ten, più
vittorie all’Ultra K Marathon 2017, alle recenti toscane Ultra del Granduca Leopoldo ed Una Corsa Geniale
(Vinci-Collodi).
L’altra ligure
SIMONA CASSISSA
si è sempre messa in luce sui tornanti della Montagna Pistoiese (4° nel
2016, 6° nel 2013, 9° nel 2014) e nel 2019 ha vinto le gare liguri Ultra del Turchino e Corsa della Corona.
Molto attesa la prova di
CLAUDIA MARIETTA
(Lammari-Lucca) che fu 5^ all’Abetone nel 2015. Per lei
successi nella spagnola Lanzarote Marathon 2017 ed in quella di Suviana 2019. Piazzamenti di rilievo con
seconde piazze a Rimini (2017, 2018), Lucca (stesso anno), Carrara 2018 e terzi posti a Torino 2017 e
Parma 2018.
Torna dopo qualche anno una grande protagonista “ultra” ovvero
LORENA DI VITO
(Pro Patria Cus Milano),
dalla lista interminabile di successi. Eccone alcuni: 100 km. de Chichè e 100 du Morvan (entrambe francesi,
rispettivamente 2002 e 2004), 100 di Sicilia 2005 e 2007, 100 Spiridon Catalan (Francia, 2006), 50 di
Sanremo 2005 e 2007, Bologna-Zocca 2006, Torino-Saint Vincent 2009, più piazzamenti a go-go come alla
Marathon des Sables 2006 (2^), al Passatore 2010 (ancora 2^) ed alla finale mondiale IAU World Trophy 50
del 2005 (3^).
Della partita sarà nuovamente la forte giapponese
MAJIDAE SOHN che nel 2017 fu 3^ alle “Piramidi” (fu 6^
l’anno prima) e vanta affermazioni alla Strasimeno (2016; 2^ nel 2018), all’Ultra K Marathon 2016 ed alla Sei
ore delle Cascine (2017).
La marchigiana BARBARA CIMMARUSTI
si ripropone con fiducia,2^ alle Piramidi nel 2013 e 2014, terza
nel 2012, 6° nel 2018 campionessa italiana 2014 della 100 chilometri a Seregno e vincitrice nella Strasimeno 2013
La mugellana ROSA CUSELLO
vanta 6 arrivi all’Abetone, tre volte nelle prime 10 (miglior piazzamento 7^
anno 2016) e nel 2019 ha vinto la Chianti Classico Marathon
L’italo-albanese MARTA ISABELLA DOKO
è attesa alla consueta prova senza sbavature (4^ nel 2017, 10^
nel 2016 e 2018, 6^ nel 2014) e vanta gradini più alti del podio nell’Ultratrail del Mugello (2014), nella 6 Ore
del Donatore 2018, in quelle del Campano e di Teodorico (stesso anno), alla 6 ore Ippociok 2019, nonchè
due top ten al Passatore.
Tanti gradini più alti del podio per la toscana
FRANCESCA INNOCENTI,
tra cui 6 Ore Telethon di Lavello
(2015), 24 Ore Monaco/Montecarlo (2016), 6 ore Torino, del Donatore (anche 2019), dell’Alto Adige (anche
2018), Pianezza, 24 ore Reggio Emilia ed Ultramaratona del Tricolore (tutte nel 2017), Lupatotissima 12 ore
e 6 ore Villa Torre (2018), Bi-24 Ultra 2019.
Gli altri
L’atleta più anziano “in gara” sarà, come sempre il marescano trapiantato a Parigi
VALERIO PUCCIANTI,
nato il 3 Luglio 1922, addirittura 97 anni (!!), che disputerà la camminata San Marcello-Abetone, scortato da
un drappello dell’ANPI Montagna Pistoiese, capeggiato dalla presidente
RITA MONARI.
Già iscritti molti fedelissimi della gara in primis il pistoiese
GIORDANO CHIAPPELLI
(43 arrivi in 43 edizioni,l’unico a poter vantare quest’incredibile primato) e la capofila femminile, la pratese MICHELA ANICETI
(30 edizioni portate a termine). Ci saranno anche
CLAUDIO GUIDOTTI (Borgo San Lorenzo – 28 arrivi),
GIANFRANCO TOSCHI (Lucca – 24),
MARCO SEGHI(Pistoia – 23),QUIRINO RENZI (Milano – 20),
LUIGI TOSI (Pistoia – 20). Presenti, come di consueto, per il traguardo di San Marcello, gli arbitri di calcio dell’AIA
di Pistoia (15 iscritti), capeggiati dal mitico presidente
MASSIMO DONI,
ed il pratese
MARCO ALBERTINI,
che tenterà di raggiungere l’Abetone per la 7^ volta consecutiva, spinto sulla sedia a rotelle dall’amico
ANTONIO MAMMOLI
(20 volte in vetta). Iscritti anche atleti non vedenti o con disabilità più o meno lievi, cui
l’organizzazione ha concesso con sensibilità l’iscrizione gratuita
La Medaglia
La medaglia per coloro che giungeranno ai traguardi di Abetone e San Marcello è stata realizzata anche
quest’anno su disegno dall’artista Paolo Cassai, cui si deve anche il disegno della targa commemorativa
posta sul percorso il 22 Aprile 2017 al chilometro 12,500 (la realizzazione è stata dell’azienda Campanella
Costruzioni Meccaniche).
3° Concorso Letterario “La Corsa in Parole”
Un bel successo sta riscuotendo il Concorso Letterario “La Corsa in Parole” , con opere di narrativa e poesia.
E’ patrocinato da Itas Assicurazioni e sta evidenziando una grande partecipazione ed un lusinghiero
riscontro, sulla falsariga di quanto avvenuto nelle edizioni precedenti.
I Libri
Presso la direzione gara della Pistoia-Abetone (Sabato 22 Giugno dalle 10 alle 20) sarà possibile acquistare
anche i due libri usciti sulla “Pistoia-Abetone”, ovvero “
Una sfida lunga 40 anni: Pistoia-Abetone 1976-
2015
” di Cristiano Rabuzzi e Franco Ballati e
“Quarto Traguardo: la gara che
unisce
” di Franco Ballati.
L’offerta sarà utilizzata per le spese organizzative del “Quarto Traguardo” (Le Regine-Abetone, distanza
3
chilometri
), l’ormai celebre percorso riservato a diversamente abili, accompagnatori, rappresentanti delle
Istituzioni ed a tutti coloro che intendono aggregarsi a questa ormai camminata (fatta in amicizia) ad
iscrizione gratuita.
Aspettando la Pistoia-Abetone
Numerosi sono gli appuntamenti inseriti nel cartellone degli eventi di avvicinamento alla gara. Nei mesi
scorsi, al ristorante agrituristico Toscana Fair, per il ciclo
Corsa e preparazione
si sono svolti una serie di
incontri dedicati ai podisti impegnati nella preparazione alla gara. Nutrizionisti, mental coach, esperti e
altriprofessionisti hanno illustrato metodi e tecniche per affrontare al meglio l’allenamento a una gara difficile
come la Pistoia-Abetone.
Pistoia di Notte
Venerdì 28 giugno
ci
sarà anche la seconda edizione di
“
Pistoia di Notte
”,
manifestazione nata per far
scoprire e vivere le meraviglie del Centro Storico di Pistoia.
La novità di questa edizione è che l'evento sarà
aperta anche ai cittadini accompagnati dai loro amici a quattro zampe. Il ritrovo e la partenza è prevista in
Piazza del Duomo dalle ore 20,45 dal “Camper AVIS”. La manifestazione è organizzata da Avis e
Cave
Canem asd con la collaborazione di Voglia di Vivere. I partecipanti saranno accompagnati da guide turistiche
e da educatori cinofili. I partecipanti a due zampe faranno il percorso in un senso mentre quelli a 6 zampe in
quello inverso per incontrarsi poi insieme a meta percorso e all'arrivo in Piazza del Duomo.
Le Escursioni in montagna
Vengono riproposte quest’anno, dopo il successo ottenuto nei 5 anni precedenti con la presenza interessata
di numerosi escursionisti, le escursioni per far conoscere in modo approfondito i vari aspetti del territorio
attraversato dalla Pistoia-Abetone Ultramarathon 50 Km dal punto di vista ambientale, paesaggistico e
gastronomico.
Sull’Appennino Pistoiese esiste ancora una natura intensa che da millenni accompagna la storia dell’Uomo.
Essa ha sempre soddisfatto le esigenze delle popolazioni, dalla quale hanno ricavato tutto ciò che era
necessario alla loro sopravvivenza e sviluppo. Ha garantito protezione del suolo evitando gravi dissesti
idrogeologici. Insomma è stata amica, protettrice e nutrimento dell’uomo ed ancora oggi ha questa funzione.
Attraverso questa iniziativa cercheremo di far percepire a coloro che non conoscano il nostro territorio quelle
sensazioni di benessere, protezione e amicizie che la natura se ascoltata con attenzione ci trasmette.
Ecco le escursioni 2019:
28 Giugno-Foresta Demaniale Regionale Maresca;
29 Giugno- Riserva Naturale Biogenetica di Pian degli Ontani;
30 Giugno-Riserva Naturale Biogenetica di Abetone.
L’Expo “Benvenuti a Pistoia”
Da Sabato mattina 29 Giugno
l’appuntamento è in Piazza del Duomo presso i locali dell’ex Prefettura” con
l’Expo “Pistoiabetone – Benvenuti a Pistoia” (orario continuato ore 9-20), punto espositivo oltre che quartier
generale per la consegna dei pettorali e dei pacchi gara. Vi saranno anche stand di altre gare podistiche.
La premiazione del Concorso letterario
“La Corsa in parole”
avverrà Sabato pomeriggio (ore 17)
nella “Sala del Gonfalone” di Palazzo Comunale, mentre il 23°
“Convegno sulle Ultramaratone: allenamento ed
alimentazione”si svolgerà nella Sala Consiliare dello stesso Palazzo Comunale a partire dalle ore 16. Alle
ore 19.30 ci sarà il consueto Pasta Party per gli atleti partecipanti alla corsa.
Pistoiabetone e Onlus “Regalami un sorriso”
Dall’edizione 2014 il servizio fotografico della gara è affidato in esclusiva alla Onlus “Regalami un Sorriso” di
Piero Giacomelli (http://www.pierogiacomelli.com-http://www.atleticaimmagine.com).
È la conferma della vocazione solidale della Pistoia-Abetone, infatti la Onlus “Regalami un sorriso” è una
organizzazione di volontariato che, senza fini di lucro, persegue l’attività di istruire, organizzare, dirigere,
coordinare e progettare manifestazioni culturali, sportive, tecniche ed artistiche con lo scopo di arrecare
benefici a persone svantaggiate dal punto di vista delle condizioni fisiche, psichiche ed economiche. Il
consiglio dell’organizzazione è quindi quello di rivolgersi esclusivamente alla Onlus “Regalami un Sorriso”
per le immagini della gara (sono contestualmente diffidati altri fotografi dal mettere in commercio immagini
della corsa, le quali devono essere usate a scopo meramente editoriale).
Grazie a questa collaborazione sono già sette i defibrillatori acquistati e donati as associazioni del territorio.
Chiusure del traffico
Questa è la situazione del traffico:
-chiusura del traffico
veicolare per il tratto di strada Ponte Calcaiola – Le Piastre, nei due sensi di
marcia, con esclusione dei mezzi pubblici e di servizio alla gara (questi ultimi saranno muniti di pass visibili per evitare, come già accaduto, che il personale di servizio ai blocchi stradali impedisca loro di
transitare) dalle ore 07,45 alle ore 10,00 del giorno 30 giugno 2019. Al riguardo si ritiene estremamente
importante che a Ponte Calcaiola e in località Le Piastre la riapertura al transito veicolare avvenga
tassativamente all’ora stabilita dall’ordinanza (le 10,00), al fine di evitare, come in passato, che una lunga
fila di autovetture si intersechi tra i podisti in corsa, con i conseguenti prevedibili disagi;
-senso unico
alternato alle Piastre, tra il Poggiolo e la deviazione per Prunetta;
-chiusura del traffico
senso di marcia della strada via Borgofreddo in località Maresca;
-senso unico
della Strada Prov.le Lizzanese dal bivio con Via Rio Peciano/ Via di Poggiranda fino a
dopo il centro del paese di Gavinana in direzione San Marcello P.se;
-senso unico
nel tratto di strada che va dal bivio per Pratorsi (Via Casa Verde) a bivio
con la panoramica per Gavinana;
-senso unico
nel tratto di strada dal bivio con la panoramica per Gavinana fino al congiungimento
con la statale 66 – direzione Abetone.
-chiusura del traffico
nel centro del paese di San Marcello P.se per le strade : Via Pietro Leopoldo
( dal Bivio per Gavinana), Piazza Matteotti e Via Marconi
(fino al Bivio per la Panoramica ) in direzione
Abetone;-senso unico
sulla n. 12 in direzione Abetone, dalla località Casotti di Cutigliano - “bivio Pian degli
Ontani” - fino alla deviazione per Piandinovello in località “Le Regine”.
Per tutte le informazioni si può contattare il Comitato Organizzatore: sito internet
www.pistoia-abetone.net; mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; telefono e fax 057334761; infoline 3896452997.